Le Biosaune
Due saune arricchite con olii essenziali, con temperature ed umidità diversificate.
Agrumi e Eucalipto
LA BIOSAUNA AGLI AGRUMI: temperatura 70 gradi, umidità 50%
LA BIOSAUNA ALL'EUCALIPTO: temperatura 80 gradi, umidità 40%
Gli olii essenziali agli agrumi
- gli olii essenziali agli agrumi hanno proprietà antibatteriche e antivirali che li rendono un ottimo alleato contro tosse, raffreddore e negli stati influenzali.
- Inoltre, gli olii essenziali agli agrumi hanno proprietà digestive e carminative utili in caso di digestione difficile, nausea e gonfiore addominale.
- Grazie alle proprietà antibatteriche, astringenti e antiossidanti gli olii essenziale agli agrumi sono un ottimo alleato per contrastare gli effetti dell'invecchiamento nelle pelli impure o che presentano sebo in eccesso o acne.
- Un'altra proprietà dell'olii essenziali agli agrumi è quella di favorire la circolazione sanguigna, utile in caso di cellulite, ritenzione idrica, per contrastare il senso di pesantezza agli arti inferiori. Per i suoi benefici sulla circolazione, gli olii essenziali agli agrumi rappresentano un valido rimedio naturale anche in caso di geloni ed emorroidi, problematiche associate a una cattiva circolazione ematica.
- Usati anche in aromaterapia per le proprietà stimolanti sul sistema nervoso, sembra che queste essenze siano in grado di favorire la concentrazione nello studio e nel lavoro e migliorino l'umore e la resistenza fisica e mentale allo stress.
L'olio essenziale di eucalipto ha proprietà analgesiche e antibatteriche. In caso di raffreddore e di problemi respiratori contribuisce all'espulsione del catarro. È considerato benefico sia per la cura della pelle che per l'apparato respiratorio. In generale, il suo profumo dona benessere e richiama sensazioni positive. Una caratteristica che ne rende popolare l'impiego in aromaterapia. La diffusione di olio essenziale di eucalipto nell'aria permette di contrastare i germi.
Contribuisce a decongestionare le vie respiratorie. Ha un potere rinfrescante che lo rende utile in caso di affaticamento e di esposizione ad alte temperature, ad esempio durante la stagione estiva. Può aiutare il corpo a regolare la temperatura in caso di febbre. Utilizzato per i massaggi può contribuire a migliorare la circolazione del sangue e favorire la vasodilatazione.
Può inoltre contribuire a combattere le infezioni che interessano l'apparato gastrointestinale, ad esempio tramite massaggio dell'addome in caso di dissenteria. I massaggi con olio essenziale di eucalipto possono risultare benefici per chi soffre di nevralgie.
Ha proprietà antivirali, antidolorifiche e antinfiammatorie. Chi conosce la riflessologia plantare può trovare beneficio nel massaggiare l'olio essenziale di eucalipto sui punti della pianta del piede corrispondenti alla zona da trattare. L'olio essenziale di eucalipto può essere indicato anche in caso di acne e herpes labiale. Viene impiegato per la preparazione di collutori adatti a disinfettare il cavo orale. Infine, le sue proprietà rinfrescanti e antibatteriche lo rendono adatto durante la sauna.


