Il Solarium

Il sole è un'importante fonte di energia, preziosa anche per la salute del nostro corpo.
Quasi tutto quello che ci riguarda come esseri viventi dipende in ultima istanza dal sole. Il cibo che mangiamo, vegetale o animale che sia, deriva dalla produzione di materia organica sostenuta dall'energia solare, grazie alla fotosintesi.
L'elioterapia (ovvero la cura del sole) era già nota fin dai tempi antichi ai Greci che la usavano per curare le piaghe cutanee e altre malattie della pelle. L'importante è "usarlo" nel modo corretto e nella giusta misura, ad esempio utilizzando i moderni solarium.
Una "fonte" di energia
Quando la luce dei solarium ci accarezza, i suoi effetti dipendono da quella che i fisici chiamano lunghezza d'onda.
Gli effetti dei raggi ultravioletti: la produzione di vitamina D
I raggi ultravioletti non sono visibili ai nostri occhi, ma i loro effetti sono significativi. Innanzitutto sono in grado di stimolare la produzione di vitamina D nelle cellule della cute.
Una seduta total body per braccia, gambe, schiena e volto, ci consente di produrre una buona quantità di questa sostanza, che ha importanti effetti sulle ossa e sul metabolismo del calcio.
Infatti, i raggi ultravioletti di tipo B (UV-B) hanno l'energia giusta per trasformare una parte del colesterolo della nostra pelle in precursori della vitamina D, che poi altri organi (fegato e reni) provvedono a modificare per arrivare alla forma attiva di questo vero e proprio ormone. Per lo stile di vita attuale, sedentario e con scarsa attività fisica all'aperto, è difficile rifornirsi di vitamina D al di fuori della stagione estiva.
Gli effetti della luce visibile: più buonumore, meno stress
La luce emessa dai solarium ha inoltre effetti diretti su di noi, sia nella regolazione del ciclo sonno-veglia, sia sull'umore.
Già dagli anni Ottanta, alcuni studi evidenziarono un disturbo dell'umore associato al variare delle stagioni, detto appunto 'disturbo affettivo stagionale'. Le persone che soffrono di questo problema hanno depressione durante l'inverno, mentre stanno molto meglio d'estate.
Si ipotizza che la causa sia la riduzione della luce diurna che avviene nella 'brutta' stagione. Questo disturbo è infatti molto più comune nei paesi dell'Europa del nord, dove la durata della luce diurna è ancora più breve e uno dei trattamenti impiegati è quella di esporre i pazienti alla luce brillante artificiale per qualche ora al giorno".
L'esposizione al sole oppure con i solarium, favorisce, la produzione di serotonina, il cosiddetto "ormone del benessere".
L'effetto sul sonno
Un altro aspetto su cui l'esposizione alla luce incide molto è il nostro ciclo sonno - veglia, regolato dall'alternanza di notte e giorno. Inoltre, più ci si espone al sole (sempre con i dovuti accorgimenti) maggiore è produzione durante la sera di melatonina, ormone che diminuisce la reazione allo stress e facilita il sonno.
Sole: un amico per la pelle?
Se è vero che un'esposizione eccessiva e senza adeguata protezione può favorire la comparsa di tumori della pelle, è vero anche però che in alcuni casi può aiutare a migliorare alcune patologie dermatologiche, come la psoriasi e alcune forme di dermatiti ed eczemi.
Anche l'acne può trarre benefici dall'esposizione al sole. Le radiazioni ultraviolette presenti nei raggi solari infatti tendono a ridurre l'infiammazione della pelle acneica e l'abbronzatura contribuisce a mascherare le lesioni dovute all'acne. A lungo andare, però, l'esposizione al sole produce un ispessimento dello strato superficiale della pelle, facilitando la produzione di comedoni (comunemente chiamati "punti neri").
Muscoli e articolazioni più "mobili"
Oltre a mantenere le ossa sane, il sole e in particolare il calore che emana, fa bene anche a muscoli e articolazioni, favorendo naturalmente:
- il rilassamento dei muscoli;
- la mobilità delle articolazioni.

